architettura | restauro
M9 Mestre | Corte dei bambini
M9, Mestre
L’intervento ha previsto la riqualificazione delle aree di Brenta Vecchia e via Meucci a Venezia – Mestre, nell’area del distretto M9.
Area Brenta Vecchia: l’intervento in oggetto ha previsto due voci di spesa principali; l’intervento sul lastrico solare
della corte interna con le opere al contorno e la riqualificazione dei prospetti rivolti verso la corte.
Per legare gli interventi e divenire ulteriore porta d’accesso da nord est, all’area M9, le opere di urbanizzazione della corte sono state il prosieguo dei materiali e delle finiture già previste per il più ampio intervento. Di conseguenza la posa della pavimentazione in trachite a taglio sega è stata la finitura che conclude gli interventi di impermeabilizzazione del lastrico solare, di smaltimento delle acque meteoriche e di riordino impiantistico necessari. La qualità degli spazi esterni ha trovato compimento nelle opere di light design e sistemazione a verde, utili a completare l’intervento di urbanizzazione degli spazi legandoli ai percorsi urbani al contorno.
Per la riqualificazione del muro di cinta della chiesa di Santa Maria delle Grazie ad Ovest è stato prevista la creazione di un asse verde che dal canale di via Alessandro Poerio immetta nel cuore dell’M9 grazie alla tecnologia del Prato in verticale. L’alternanza di prato e rampicanti in verticale ha consentito quindi di caratterizzare e riqualificare lo spazio urbano in oggetto definendo l’asse nord sud della porta d’accesso da nord est all’area M9.
Le opere di riqualificazione dei prospetti di Brenta Vecchia si dividono in due interventi: da un lato il taglio dei poggioli sul prospetto est così da garantire la continuità del piano verticale del museo M9, dall’altro la ridefinizione dei prospetti sud ed ovest rivolti verso i corpi di fabbrica dell’M9, i quali devono inevitabilmente confrontarsi con le forometrie e i volumi esistenti che caratterizzano le facciate in oggetto. E’ stato previsto così il riordino dell’esistente tramite la realizzazione di un rivestimento di facciata capace di gestire lo skyline dell’edificio e di ridefinire le forometrie caratterizzando i prospetti, garantendo al contempo vantaggi energetici e logistici.
Area Via Meucci: la posizione dell’intervento in oggetto, tra via Meucci, Piazza Donatori di Sangue, calle Legrenzi e via Pascoli colloca questo intervento in posizione strategica per l’accesso da sud ovest all’area M9. Pertanto, considerata la prevista destinazione d’uso commerciale si è ritenuto logico rivolgere gli ambienti verso i percorsi urbani che divengono quindi linea guida sulla quale definire la composizione architettonica del progetto. La presenza a nord di un edificio adiacente al lotto di progetto e il contesto degradato dei grandi corpi di fabbrica presenti a sud portano l’area commerciale ad aprirsi sulla direttrice est-ovest per poi convogliare verso nord est i flussi pedonali.
Progettazione
Alessandro Pedron
Collaboratori
Luca Vergombello
Green design
Verde Profilo