Bookshop Casa dei Tre Oci

Giudecca, Venezia

L’intervento, inserito all’interno del progetto di recupero e trasformazione della Casa dei Tre Oci in spazio espositivo ad opera della società Polymnia, consiste nella realizzazione dell’allestimento dello studio Ceroli per adibirlo a bookshoop e biglietteria del nuovo museo.

La Società “Polymnia Venezia s.r.l.” (Società Strumentale della Fondazione di Venezia, finalizzata alla promozione di iniziative culturali e alla venezianità) ha avviato un intervento di manutenzione straordinaria e restauro conservativo di “Palazzo Tre Oci”, edificio neogotico progettato e fatto costruire – come casa-studio – dal pittore e fotografo Mario De Maria nel 1913. Il Palazzo trae il nome corrente dai tre grandi “occhi” (“oci” in dialetto veneziano) del primo piano, cioè dai tre finestroni archi-acuti che davano luce all’atelier.
La casa – studio è stata per molti anni abitata e vissuta da De Maria e successivamente dal figlio Astolfo, anche lui pittore. Quest’ultimo ha conferito al Palazzo un’impronta personale, caratterizzandola come una casa d’artista, luogo di lavoro e cenacolo di incontri e dibattiti. Dagli anni Sessanta ai primi anni Ottanta, gli eredi hanno mantenuto la caratteristica acquisita di luogo di incontro e dibattito per architetti e personalità del mondo dell’arte.
Il progetto dello spazio espositivo proposto dalla Società “Polymnia Venezia S.r.l.” mira a conservare l’utilizzo tradizionale di “Palazzo Tre Oci”: al piano terra si trovano la biglietteria, il bookshop, un bar e l’androne; il piano primo ospita gli spazi espositivi del museo: esso è suddiviso in un salone passante e in varie sale, per un totale di circa 300 m².
Il piano secondo è stato adibito a centro culturale destinato ad ospitare gli artisti che intendono soggiornare in città, rispettando appieno l’intento dello stesso De Maria: creare un organismo edilizio in grado di unificare atelier e vivibilità familiare. Il terzo piano si compone di due appartamenti, uno a servizio del Direttore del museo e uno studio per gli artisti.

Progetto di interni

Studio Ceroli

Progettazione

Alessandro Pedron

Studio apml

Fotografia

ORCH | Orsenigo – Chemollo