allestimenti
I virtuosi della porcellana – Homo Faber 2022
La seicentesca Biblioteca del Longhena offre uno splendido sfondo a questa celebrazione dell’artigianato contemporaneo della porcellana.
La seicentesca Biblioteca del Longhena offre uno splendido sfondo a questa celebrazione dell’artigianato contemporaneo della porcellana. La mostra rivela l’inventiva, gli approcci innovativi e il savoir-faire contemporaneo impiegati per creare bellissimi oggetti in “oro bianco”. I pezzi in mostra, accuratamente selezionati in Europa e Giappone, includono opere di ceramisti indipendenti così come oggetti realizzati in collaborazione con manifatture di porcellana di fama internazionale. Insieme, illustrano i processi di collaborazione tra designer e artigiani e i diversi modi in cui gli artisti della porcellana si confrontano con il loro mestiere.
Le manifatture europee di porcellana fondate nel corso del XVIII secolo furono molto influenzate dalla moda dell’epoca di collezionare porcellane provenienti dall’Asia e dallo stile “chinoiserie” nella decorazione d’interni. Scoprite come gli artisti contemporanei della porcellana attingono a questi riferimenti stilistici e rinnovano lo spirito del periodo barocco e dello stile rococò creando opere che riallineano in modo geniale questo patrimonio decorativo all’epoca moderna. Accanto a loro sono esposti pezzi che riflettono altre tendenze recenti, la cui natura minimalista o astratta fornisce un contrasto alla stravaganza barocca, pur dimostrando tecniche altrettanto sofisticate. Il risultato è un gabinetto delle curiosità contemporaneo che offre contrasti sorprendenti e parallelismi affascinanti.
Curatore
David Caméo
Frédéric Bodet
Progettazione
Alessandro Pedron
Maria Pia La Tegola
Mariaclara Alemanni
Alex Bianchi
Yanxin Pan
Silvia Scocco
Anna Valastro
Marco Vittor
Produzione
Marsilio Arte